L’uso combinato della manipolazione spinale osteopatica e della terapia posturale fisioterapica risulta ridurre significativamente la gravità della scoliosi e risulta essere la terapia più efficace.
Il risultato è confermato da un interessante studio che ha dimostrato che per una terapia efficace non è sufficiente applicare la sola manipolazione ma è importante integrare terapie riabilitative combinate.
Cos’è la scoliosi?
La scoliosi è un’alterazione strutturata della normale morfologia del rachide; consistente in una deviazione laterale della colonna vertebrale con associata una rotazione assiale delle vertebre interessate. La misurazione dell’angolo di Cobb è il metodo più comunemente utilizzato per misurare l’entità della scoliosi, valutando su una radiografia sul piano frontale l’angolo formato tra le due vertebre della curva che si sta misurando.
La deviazione scoliotica crea una crescita asimmetrica del bambino causando poi in età adulta problemi strutturali e funzionali della schiena e degli arti.
Come riconoscerla?
La scoliosi si manifesta nei bambini e ragazzi con la comparsa di una asimmetria del tronco: come l’anomala altezza o sporgenza di una scapola, una asimmetria delle spalle, la presenza di un rigonfiamento dorsale ( gibbo), l’asimmetria dei triangoli della taglia, una asimmetria del bacino, uno sbilanciamento dell’asse occipito-sacrale.
In questo interessante studio possiamo vedere come ai 22 pazienti del protocollo sono state eseguite radiografie antero-posteriori prima dell’intervento di trattamento e 4-6 settimane dopo l’intervento. Un angolo di Cobb è stato tracciato e analizzato su ciascuna radiografia, in modo da poter effettuare confronti pre e post. Dopo 4-6 settimane di trattamento, il gruppo di trattamento ha registrato una riduzione media di 17 ° nelle misurazioni dell’angolo di Cobb.
La terapia della scoliosi
L’uso combinato della manipolazione spinale osteopatica e della terapia posturale fisioterapica riduce significativamente la gravità dell’angolo di Cobb e quindi la gravità della scoliosi.
La terapia manuale osteopatica favorisce nell’immediato la simmetria della colonna e la sua mobilità e simmetria nel movimento. Grazie alla riabilitazione fisioterapica si riescono a correggere in maniera attiva e cosciente le altre cause di asimmetria posturale derivanti da una alterazione degli stimoli propriocettivi , visivi e tattili.
Per trattare la scoliosi risulta necessario correggere i meccanismi posturali che quindi possono perturbare la corretta crescita dei bambini in fase di sviluppo e per questo è importante analizzare il corpo in tutti i suoi aspetti. Se vuoi sapere come prevenire i problemi di crescita del tuo bambino leggi anche il mio articolo “postura in età evolutiva”.