Gran parte della popolazione italiana a causa della pandemia del COVID-19 ha variato le sue abitudini di vita; infatti è cambiato profondamente il nostro modo di lavorare che ci porta a stare più a casa e come vedremo lo smart working e il dolore cervicale spesso vanno di pari passo.
I problemi alla colonna vertebrale sono tra le patologie che più condizionano il nostro stile di vita e si stima che lombalgia e la cervicalgia sono più presenti nelle società più industrializzate proprio per il tipo di attività lavorativa che svolgiamo.
Le cause
- Cambiamento delle abitudini di vita:
La nostra casa è diventata anche il nostro ufficio quindi le occasioni di potersi muovere, uscire all’aria aperta e svolgere diversi azioni quotidiane si limita sempre di più; questo vuol dire che passiamo sempre più tempo nelle stesse posizioni (seduti davanti al pc, sul divano o nel letto).
- Immobilità prolungata:
Il fatto di stare sempre più fermi davanti ad uno schermo crea delle tensioni muscolari che a loro volta bloccano le nostre articolazioni e causano il dolore cervicale.
- Posizioni scorrette:
Non sempre abbiamo la possibilità di avere un seduta ottimale ed ergonomica e quindi si lavora in posizioni scorrette che alla lunga sovraccaricano la colonna vertebrale.
- Esercizio fisico sbagliato:
Per cercare di rimanere in forma e occupare il tempo seguiamo corsi online di esercizi fisici da fare a casa ma spesso ci facciamo più male che bene; questo perché facciamo movimenti nuovi che non conosciamo, non abbiamo gli strumenti adeguati ma improvvisiamo con quello che capita, facciamo movimenti che per la nostra colonna non sono adatti o esageriamo con i carichi o le ripetizioni.
Tutto questo, invece che aiutare la nostra colonna, la posta a bloccarsi e irrigidirsi.
- Stress:
I livelli di stress a causa delle preoccupazioni di questa emergenza sono aumentati e non potendo svolgere la nostra vita in maniera normale non abbiamo i mezzi per poter abbattere queste tensioni emotive.
Le soluzioni
E’ bene sapere che ogni dolore cervicale ha una sua causa specifica per questo motivo è fondamentale una analisi accurata sulla persona. Quindi si eseguono tutti gli accertamenti e prima di eseguire un trattamento si valutano tutti i fattori biomeccanici che creano questi dolori della colonna cervicale.
Un problema della cervicale infatti può dipendere da problemi di altre strutture della colonna o degli arti e quindi sarà importante trattare anche queste zone per poter risolvere adeguatamente il problema.
- Videoconsulto fisioterapico osteopatico:
Posso darti il mio aiuto anche a distanza infatti con un videoconsulto fisioterapico osteopatico insieme possiamo analizzare quali sono le causa del tuo dolore, quindi dove sono i blocchi e le tensioni, in quali movimenti si presentano e quali movimenti specifici fare per poter eliminare il dolore.
In questo modo si eseguono delle auto mobilizzazioni che vanno a risolvere in maniera precisa il blocco del collo e quindi ad eliminare il dolore.
- Organizzare la proprio giornata:
E’ fondamentale organizzare la propria giornata per non passare troppo tempo a letto, sul divano o davanti al pc o cellulare. Rispetta le tempistiche e ogni ora fai delle pause per camminare in casa; variare la propria posizione fa in modo che i tessuti del nostro corpo non subiscano danni dalla posizione scorretta.
- Migliora la seduta:
Scegli una sedia sufficientemente alta da avere anche, ginocchia e caviglie flesse a 90°; crea un supporto lombare e del bacino con un sottile cuscino in modo da recuperare le curve fisiologiche della colonna; tieni la corretta distanza dalla schermo per non portare la testa in avanti quando guardi il pc; appoggia i gomiti sul tavolo per non sovraccaricare le spalle e varia lo sguardo per tenere in movimento il sistema oculomotore e non creare rigidità sui muscoli dell’occhio.
- Fai esercizio nel modo giusto:
Gli esercizi che facciamo a casa devono essere di diverso tipo e non bisogna esagerare con i carichi perché il nostro corpo, abituato a stare troppo seduto, può non avere la mobilità e l’elasticità per reggere sollecitazioni eccessive.
Per questo motivo fai esercizi di mobilità di tutta la colonna e degli arti prima e dopo gli esercizi di rinforzo; fai esercizi respiratori per muovere torace, coste e diaframma; fai esercizi di stabilizzazione della colonna per migliorare la forza e la resistenza della colonna cervicale.
L’assenza del corretto movimento in questo periodo di smart working può essere la causa del tuo dolore cervicale e allo stesso modo il movimento specifico può essere la soluzione ai problemi della tua colonna vertebrale.